[ENG/ITA] SPS Up 84% in a Month! And DEC is Close to Its Peg

La versione italiana si trova sotto quella inglese

The italian version is under the english one

SPS Up 84% in a Month! And DEC is Close to Its Peg

Less than two weeks ago I published a post pointing out how the DEC/SPS exchange rate was, at that time, particularly appealing...



... and I couldn’t have known just how true that was!

With the announcement of the upcoming release of the Conclave Arcana set, which I talked about in this other post, the market went crazy, and the value of the SPS token started rising very quickly!

Compared to a month ago, SPS has increased in value by 84%, with a spike in its price that coincided almost exactly with the announcement of the Conclave Arcana release date.



This shows the huge interest the community has in this set, which promises to bring lots of new features both in terms of gameplay (new abilities and mechanics) and collectable cards (new foils, Black and Arcane).

Players and investors alike will have plenty to enjoy, and the positive market trend reflects this.


SPS... but also DEC!

The increase in value also affected Splinterlands’ stablecoin, the DEC token, whose value is getting closer and closer to the peg.



Reaching the peg would be a huge achievement, opening the way for the mechanism known as the flywheel, which lies at the core of the relationship between SPS and DEC and allows the former to be burned in order to obtain the latter.

So far, the flywheel has only worked on a few occasions and only for short periods, and it would be great if this time it could finally be fully activated.

The only downside to this situation... is that I wish I had bought more SPS 🤣

The DEC/SPS exchange rate is already much less favorable than it was two weeks ago.



This will significantly slow down my SPS accumulation strategy, although maybe I’ll still manage to reach my goal of 10,000 SPS staked by the end of the month.

Of course, right now I wish I already had many more… but even so, I’m satisfied and I hope that Conclave Arcana will mark the beginning of another golden age for Splinterlands.

I arrived during the peak of Splinterlands' success 4 years ago, and it would be really nice to experience such a moment in person this time.

Not that my assets are enough to make me hope for any crazy heights — in terms of monetary value — but it would still be extremely satisfying to find myself with an account worth, maybe, a few thousand dollars... or am I getting carried away? 🤣


images owned by @splinterlands and/or their respective owners; cover edited with GIMP

to support the #OliodiBalena community, @balaenoptera is 3% beneficiary of this post

If you've read this far, thank you! If you want to leave an upvote, a reblog, a follow, a comment... well, any sign of life is really much appreciated!

If you are not registered on Splinterlands ... well, you are still in time to do the right thing

drawing made by @ahmadmanga

Versione italiana

Italian version

SPS Aumentato dell'84% in un Mese! E DEC è Vicino al Suo Peg

Meno di due settimane fa ho pubblicato un post in cui segnalavo come il cambio DEC/SPS fosse, in quel momento, particolarmente conveniente...



... e non potevo sapere quanto ciò fosse vero!

Con l'annuncio dell'imminente rilascio del set Conclave Arcana, di cui ho parlato in quest'altro post, il mercato è impazzito ed il vero del token SPS ha cominciato a salire molto velocemente!

Rispetto ad un mese fa, infatti, il valore di SPS è aumentato del 84%, con una impennata nel suo prezzo che è coincisa più o meno proprio con l'annuncio della data di uscita del set Conclave Arcana.



Ciò a dimostrazione dell'enorme interesse che la community ha per questo set, che si preannuncia ricco di novità sia a livello di gameplay (nuove abilità e meccaniche) che di carte collezionabili (nuove foil, Black ed Arcane).

Giocatori ed investitori avranno di che divertirsi ed il trend positivo del mercato è un riflesso di questo fatto.


SPS... ma anche DEC!

L'aumento di valore ha coinvolto anche la stablecoin di Splinterlands, ossia il token DEC, che vede il suo valore avvicinarsi sempre più al peg.



Raggiungere il peg sarebbe un grandissimo traguardo, che aprirebbe la strada a quel meccanismo, noto come flywheel, che si trova al cuore del rapporto tra SPS e DEC e che consente di bruciare il primo per ottenere il secondo.

Ad oggi la flywheel ha funzionato solo in pochissime occasioni e per breve momenti e sarebbe bello se stavolta, invece, si riuscisse a farla entrare pienamente in funzione.

L'unica conseguenza negativa di questa situazione... è che vorrei aver acquistato più SPS 🤣

Il cambio DEC/SPS è infatti già molto meno conveniente di quanto non fosse due settimane fa.



Questo comporterà un notevole rallentamento nella mia strategia di accumulo del token SPS, anche se, forse, riuscirò comunque a raggiungere il mio obiettivo di 10.000 SPS in stake prima della fine del mese.

Ovviamente in questo momento mi sarebbe piaciuto possederne già molti di più... ma già così sono comunque soddisfatto e spero che Conclave Arcana dia il via ad un altro periodo d'oro per Splinterlands.

4 anni fa sono arrivato all'apice del successo di Splinterlands e sarebbe davvero bello, questa volta, vivere di persona un momento del genere.

Non che i miei assets siano tali da farmi sperare di poter raggiungere chissà quali vette - in termini di valore monetario - ma comunque sarebbe estremamente soddisfacente ritrovarmi con un account dal valore, magari, di qualche migliaio di dollari... o forse sto esagerando? 🤣


immagini di proprietà di @splinterlands e dei rispettivi proprietari; cover da me editata con GIMP

a supporto della community #OliodiBalena, il 3% delle ricompense di questo post va a @balaenoptera

Se sei arrivato a leggere fin qui, grazie! Se hai voglia di lasciare un upvote, un reblog, un follow, un commento... be', un qualsiasi segnale di vita, in realtà, è molto apprezzato!

Se non sei registrato su Splinterlands... be', sei in tempo per rimediare.



disegno realizzato da @ahmadmanga



0
0
0.000
14 comments
avatar

Inizia a produrre effetti l'avvicinarsi del rilascio del nuovo set...inizio quasi a pensare di convertire dei token in SWAP.HIVE per poi ricomprarli post rilascio nuovo set...
!hiqvote
!PIZZA
!PIMP
!LOL

0
0
0.000
avatar

Dici il token DEC? Non ci avevo pensato onestamente, però in effetti DEC molto più in alto di così non può andare, mentre è assolutamente possibile che, passata la presale, il suo valore torni a scendere (anche se sarebbe bello di no).

Non so, io forse ne ho troppo poco perchè valga la pena, ma per te capisco che possa essere un'idea allettante in effetti!

!LOL !PIZZA !LUV

0
0
0.000
avatar

Secondo me è solo il classico hipe del nuovo rilascio. Nuove dinamiche, nuove foil, nuove promesse. Mi dispiace ma oramai non nutro più fiducia: troppe volte è stata tradita.

A me sembra che come al solito si lancino iniziative per creare hipe, magari attirare qualche nuovo giocatore, ma senza mai dare stabilità. Alla fin fine anche queste novità serviranno a "svalutare" le carte delle vecchie edizioni. Quindi è solo un altro giro per attirare altre persone nello schema Ponzi sostanziale: qualcuno che investendo nelle nuove carte contribuisca a dare un altro calcio al barattolo.

Ho smesso di giocare e messo tutto in affitto, qualsiasi cosa ne viene fuori va bene. Gli SPS non si riescono più ad affittare, magari ne approfitto per venderli. Le land sono stata un'altra promessa mancata: vedrò se questo giro varrà la pena vendere quella che avevo comprato.

Son comunque contento dell'hipe, magari riesco a vendere qualcosa, ma dubito sia qualcosa di duraturo.

0
0
0.000
avatar

Sicuramente l'hype, come sempre, sta avendo un ruolo enorme ed è molto possibile che, passata la fase iniziale, si sgonfi tutto di nuovo.

L'unica cosa è che stavolta Conclave Arcana mi sembra un set molto più interessante e con più novità rispetto al set Rebellion, che alla fine non è mai riuscito ad imporsi rispetto al set Chaos Legion.

Ora invece che quest'ultimo uscirà dal formato Modern, onestamente non sarei poi così tanto sorpreso di vedere i due set più recenti riuscire a mantenere dei buoni valori e magari, anzi, apprezzarsi nel tempo (cosa che in realtà sta già succedendo con le carte del set Rebellion).

Per le carte vecchie, invece, purtroppo la vedo sempre più dura e infatti sono contento di aver venduto via via (quasi) tutto per riacquistare solo le carte dei set più nuovi: è noioso doverci stare dietro, però se questa è la via che hanno scelto, alla fine a me interessa solo far quadrare i conti, per cui se devo fare così... farò così 😅

0
0
0.000
avatar

Ma se le carte vecchie vengono sempre penalizzate perché comprare carte nuove che prima o poi diventeranno vecchie? La promessa di possedere i tuoi assets mi sembra raggirata: certo potrai mantenerli, ma non varranno più nulla. Somiglia molto alla frase di Draghi: "un euro varrà sempre un euro", peccato che ci si comprerà sempre meno.

Quindi la fiducia dei vecchi giocatori viene erosa, per cui dovranno sempre cercare nuovi utenti, senza mai arrivare ad accumularne la quantità necessaria per rendere sostenibile il sistema.

Al momento la vedo così. Mantengo tutto in ottica noleggio.

0
0
0.000
avatar

Ma se le carte vecchie vengono sempre penalizzate perché comprare carte nuove che prima o poi diventeranno vecchie?

Credo che infatti la cosa abbia senso solo per chi riesce ad usarle abbastanza da recuperare ciò che ha speso o per chi, in alternativa, trova un "malcapitato" che, prima del crollo di valore, la acquista inconsapevole di quello che sta per succedere (o magari perchè spera che non succeda).

Fondamentalmente il problema secondo me è che la gente è interessata alle carte solo per guadagnarci, per cui quando diventa più difficile farci soldi... quasi nessuno le vuole più.

Nei TCG tradizionali, invece, quelli con carte fisiche più che altro, la gente le carte le vuole prima di tutto per collezionarle, per cui non importa praticamente a nessuno se la carta non è giocabile in qualche formato "ufficiale" in cui il 99% delle persone non giocherà mai...

E' un po' il problema di tutto il web3.0: quasi tutti sono interessati solo ai soldi, e non a ciò che questo sistema può offrire al di là dei soldi stessi. Togli l'incentivo monetario ed all'improvviso a tanti non interessa più possedere i propri assets o i propri dati...

0
0
0.000
avatar

E' un po' il problema di tutto il web3.0: quasi tutti sono interessati solo ai soldi, e non a ciò che questo sistema può offrire al di là dei soldi stessi.

Si ma Splinterlands è sempre stato spinto e reclamizzato come play&earn, quindi è normale sia così. Se fin dall'inizio ha cercato giocatori che comprassero carte come "investimento" bistrattando i giocatori che volevano invece divertirsi, ha continuato a tirar fuori sempre e solo hipe, poi non ci si può stupire del fatto che "quasi tutti sono interessati solo ai soldi".

Mi fa ridere il concetto per cui si dica che una carta di una certa edizione esce in una edizione numerata e limitata per mantenerne il valore (quindi per "proteggere" chi la acquista per investimento) e poi la si rende praticamente inutilizzabile, ai fini del gioco (quindi penalizzando chi la comprava per giocare) facendo uscire nelle edizioni successive carte più potenti da vendere ai nuovi player per attirarli, innescando una spirale infinita.

Quante carte delle vecchie edizioni, oltre ad aver perso valore, sono diventate anche del tutto ingiocabili? Le carte delle nuove edizioni sono sempre più forti, e quelle della prossima sono nello stesso solco. Ci sono moltissimi corto-circuiti logici di questo tipo nel gioco.

Splinterlands ha esattamente i giocatori che si è andato a cercare.

0
0
0.000
avatar

Sì, hai ragione, ma io infatti ho sempre trovato questo concetto del play2earn insostenibile a prescindere: possedere i propri assets è un conto, ma promettere ai giocatori che potranno pure guadagnarci in eterno... be', sono promesse che non possono essere mantenute e infatti, ad oggi, non ho visto un solo gioco "play2earn" capace di assicurare guadagni costanti ai suoi giocatori, a meno che questi non approfittassero di tutte le possibilità offerte dal sistema stesso, comprando, vendendo o noleggiando ciò di cui hanno bisogno a seconda del momento.

Quindi "earn" sì, ma solo se ci stai molto dietro e ti muovi prima degli altri appena arriva qualche novità o modifica.

Poi su Splinterlands c'è anche il fatto che hanno fatto questa cosa assurda di costringere chi possiede solo certe carte a dover pagare una commissione per giocare - praticamente anche possedere un asset così diventa inutile, dato che se devi pagare per poterlo utilizzare, in pratica è come se non lo possedessi - e anche su questo sappiamo già che per il futuro non sono previsti cambi di rotta, quindi c'è poco da fare.

Per cui sì, la situazione attuale è sicuramente meritata, perchè sono state fatte promesse che non potevano essere mantenute e prese decisioni che, almeno secondo me, sono assolutamente sbagliate (bot ammessi, commissione per giocare in certe modalità, quasi zero modo per aiutare le vecchie carte a non perdere valore di botto).

Ciò detto, però, l'hype alle volte può fare miracoli, anche perchè tutto sommato SPL è un gioco fatto bene: di nicchia sì, ma fatto bene, per cui, per quanto mi aspetti una breve impennata dei prezzi seguita poi dall'ennesima fase calante eterna, una piccola parte di me non sarebbe però troppo sorpresa di assistere ad un qualcosa di più.

0
0
0.000